In questa intervista, Romeo Taraborrelli (enologo) e Ida Taraborrelli (tecnologa alimentare) ci parlano dell’analisi di pH nel vino e di come, dalla misura di questo importante parametro, possiamo avere delle indicazioni essenziali per controllare il processo di vinificazione e la qualità finale del nostro vino.
Vedi l’intervista integrale:
In particolare, Romeo Taraborrelli approfondisce il “metodo classico” di vinificazione, parlando dei valori ottimali di pH per i vini bianchi e per quelli rossi.
Romeo Taraborrelli e il “metodo classico”
Attivo fin dagli anni ’70, in Abruzzo, Marche e Veneto, l’enologo Romeo Taraborrelli si occupa di consulenze per moltissimi produttori e per diverse tipologie di vino:
Abruzzo:
- Chardonnay
- Montepulciano
- Trebbiano
- Pecorino
- Cococciola
Marche:
- Rosso Piceno
- Falerio
- Vino Cotto
Veneto:
- Cabernet
- Merlot
- Verduzzo
Romeo Taraborrelli segue in particolare i processi di vinificazione con “metodo classico”, che richiedono di lavorare con un pH più alto rispetto alla norma, al fine di ottenere vini molto equilibrati e piacevoli. Questo metodo non si sposa bene con le necessità tecnologiche, che richiederebbero pH più bassi. Da qui la necessità di effettuare controlli frequenti e molto precisi del pH, durante le varie fasi della vinificazione.
Le analisi in laboratorio sono eseguite da Ida Taraborrelli, che per soddisfare i requisiti di precisione richiesti dall’enologo Romeo, si è dovuta dotare di elettrodo pH che garantisse precisione e rapidità di analisi.
Requisiti per un elettrodo per l’analisi di pH nel vino
- Corpo in vetro
- Bulbo in vetro a bassa impedenza, per
- Calibrare almeno a due punti: a pH 7 e pH 3 (meglio su più punti)
- Calibrazioni frequenti
- Pulizia dell’elettrodo
- Durante l’analisi, aprire il tappino di riempimento, per garantire una pressione ottimale per lo scambio di elettrolita.
Ecco l’elettrodo utilizzato da Romeo e Ida Taraborrelli:

HI1048B
Elettrodo pH “Science” con sistema CPS™ anti-occlusione e connettore BNC
- Corpo in vetro
- Collare in PTFE
- Giunzione aperta
- Vetro a bassa impedenza per massima rapidità
Scopri tutte le caratteristiche

OTTIMI RISULTATI con HANNA
Una serie di brevi video-interviste con i nostri clienti di eccellenza, per approfondire e divulgare le migliori pratiche di analisi, in molti settori e applicazioni diverse.