Come misurare il sale negli alimenti

Informazioni sul sale negli alimenti Il sodio si trova sia in natura che come additivo nei prodotti alimentari. Viene comunemente aggiunto ai prodotti alimentari sotto forma di cloruro di sodio (NaCl) ma può anche essere aggiunto in altre forme tra cui nitrito di sodio, bicarbonato di sodio, benzoato di sodio e glutammato monosodico (MSG). Questi composti vengono aggiunti agli alimenti per migliorare il sapore, agire … Continua a leggere Come misurare il sale negli alimenti

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo

Alcalinità (dKH) negli acquari marini – Come misurarla con il Checker HI772

Perché misurare l’alcalinità? L’alcalinità è la “capacità di un sistema di tamponare il suo pH quando vengono introdotti acidi al suo interno“. In parole semplici: maggiore è il valore di alcalinità dell’acquario, maggiore è la sua capacità di prevenire rapide oscillazioni del pH. Nei sistemi di acqua salata l’alcalinità è presente in due forme principali: carbonato (CO32-) e bicarbonato (HCO3-). È fondamentale verificare i livelli … Continua a leggere Alcalinità (dKH) negli acquari marini – Come misurarla con il Checker HI772

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo

Calcio negli acquari marini – Come misurarlo con il Checker HI758

Per avere un acquario di barriera sano e rigoglioso, uno dei parametri fondamentale da mantenere a livelli ottimali è il calcio. Un livello ottimale di calcio (350-450 ppm) è vitale per la calcificazione dei coralli e la formazione scheletrica. Il calcio dovrebbe essere controllato almeno 1 volta a settimana e ogni volta che aggiungi o rimuovi organismi dal tuo acquario. Il Checker HC – HI758 … Continua a leggere Calcio negli acquari marini – Come misurarlo con il Checker HI758

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo